Categorie
Senza categoria

Carmagnola città accessibile: Sagra del Peperone 2025

Carmagnola Città Accessibile: La Fondazione Martoglio e il Comune presentano l'avanzamento dei lavori

Mercoledì 2 settembre 2025 – ore 20:00 Piazza Sant'Agostino

Prosegue l’impegno della Fondazione Martoglio presenta l’avanzamento delle iniziative del progetto di inclusione e accessibilità in corso a Carmagnola.

Il progetto ha un orizzonte pluriennale e seguiranno due ulteriori interventi: uno per rendere fruibile l’ultimo piano della Biblioteca Civica, dove sarà allestita una nuova sala studio, e l’altro per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli uffici comunali del Commercio e dell’Urbanistica. Grazie alla collaborazione tra gli Uffici Tecnico e Politiche Sociali del Comune, è inoltre in corso la mappatura completa dei luoghi accessibili della città. Tutte queste informazioni saranno rese disponibili tramite una Web App che sarà pubblicata sul sito del Comune, per offrire uno strumento utile e consultabile da chiunque voglia vivere Carmagnola in modo inclusivo.

“La nostra Amministrazione – afferma il Sindaco Ivana Gaveglio – è fortemente impegnata sul fronte dell’inclusione. Questo progetto rappresenta una grande opportunità per migliorare la qualità della vita dei cittadini e per valorizzare il nostro patrimonio urbano e culturale. Abbiamo recentemente concluso anche la riqualificazione della centrale via Valobra, che oggi è completamente priva di barriere architettoniche: non ci sono più gradini nemmeno sotto i portici, un ulteriore passo verso una città realmente accessibile per tutti.”

Categorie
Senza categoria

Pranzo con i volontari

Pranzo volontari della Fondazione La Madonnina

6 aprile 2025

Per il secondo anno, oggi si è svolto il pranzo per ringraziare i volontari che giorno dopo giorno permettono il buon funzionamento della casa di accoglienza La Madonnina di Candiolo.

Una giornata in allegria per i volontari e le loro famiglie. 

Il pranzo è stato offerto con il contributo della Fondazione Martoglio, i Lions di Carignano Villastellone e il Comitato dei Templari di Villastellone.

Categorie
Senza categoria

Benedizione dell’arcivescovo

Benedizione dell'arcivescovo Roberto Repole al nuovo padiglione della Casa La Madonnina

16 febbraio 2025

Oggi al termine della Santa Messa celebrata nella Parrocchia di Candiolo San Giovanni Battista, una piccola processione di fedeli e volontari ha raggiunto la casa di accoglienza La Madonnina.  L’Arcivescovo di Torino S.Em.R. Cardinal Roberto Repole ha visitato la struttura e salutato alcuni ospiti. Dopo aver ricevuto in regalo una riproduzione della statua presente all’ingresso, ha dato la Sua benedizione al nuovo “Padiglione Mario e Ofelia Martoglio”. 

Categorie
Senza categoria

Martoglio’s Cup

Martoglio's Cup

7-8 febbraio 2025
Special Olympics e Pararowing FISDIR

Per il terzo anno di fila, la prestigiosa Regata Internazionale d’Inverno sul Po si è aperta con il Trofeo Mario e Ofelia Martoglio, una competizione dedicata esclusivamente agli atleti delle Special Olympics e del Pararowing FISDIR, riservata a giovani con disabilità fisiche e intellettive.

L’edizione di quest’anno ha registrato una partecipazione più che raddoppiata rispetto alla precedente, con oltre 230 atleti provenienti da tutta Italia, segno del crescente valore di questa manifestazione. Il Trofeo è frutto della collaborazione tra la Società Canottieri Esperia Torino e la Fondazione Martoglio, entrambe impegnate nella promozione dello sport come strumento di inclusione e benessere.

Le gare hanno preso il via alle 13:30 con le spettacolari sfide in acqua. A seguire, presso il salone della Società Canottieri Esperia, si è svolta la cerimonia di premiazione con l’assegnazione del Trofeo Martoglio, culminata poi nella tradizionale “merenda sinoira”, un momento di festa e condivisione per tutti i presenti.

Un appuntamento che, edizione dopo edizione, continua a crescere, regalando a tutti i partecipanti un’esperienza di sport, condivisione e inclusione sempre più significativa.

martoglioscuplogo

Tanti i rappresentanti della Fondazione Martoglio presenti per seguire le regate e tifare i protagonisti: dal segretario generale Giovanna Ferrero che ha portato i saluti di Ofelia Filip, presidente e socia fondatrice della Fondazione, al vicepresidente  don Ezio Risatti, passando per il consigliere Marco Novara.

Ecco una breve presentazione dei membri del Comitato Scientifico, Maria Cristina Boero e Giovanni Boasso.

Categorie
Senza categoria

Week-end sul lago

LOCANDINA LAGO 2023 (1)
Categorie
Senza categoria

Sostegno a famiglie e infanzia

Sostegno a famiglie e infanzia

Comunità Gallo

Categorie
Senza categoria

NEWS

Categorie
Senza categoria

Pararowing

PARAROWING

Pararowing
Esperia Torino

Categorie
Senza categoria

24 gennaio 2021 – targatocn.it

Cavallermaggiore: una “settimana di abbracci” alla San Giorgio

24 gennaio 2021

Presto il via alle vaccinazioni sugli ospiti che non hanno contratto il virus

Giovedì 21 gennaio è stata la Giornata Internazionale degli Abbracci, quest’anno purtroppo vissuta con un po’ di amarezza, in particolare dagli ospiti delle case di riposo che ancora non possono vedere i propri cari.

Per venire in loro soccorso, diverse rsa del territorio hanno portato all’interno della struttura una “sala degli abbracci”: tramite una membrana trasparente plastificata i parenti hanno potuto di nuovo riabbracciarsi in totale sicurezza.

Una di queste è stata realizzata grazie alla Fondazione Martoglio alla casa di riposo San Giorgio. Ecco, i racconti e le immagini di questa prima “settimana di abbracci” in attesa che sugli ospiti non contagiati dal virus partano le prime vaccinazioni.

Michele Sola, è andato a trovare la sorella Anna, 81 anni: “Una bella sensazione dopo tanto tempo che uno non può avere un contatto, potersi stringere è una bella emozione!”

Flavia Guglielmino ha potuto riabbracciare la mamma, Felicita, di 83 anni: “era appena entrata in casa di riposo, ero scettica, pensavo fosse una cosa fredda, invece mi ha colpito che si sentiva proprio il calore, mi è venuto da piangere e mi si è aperto il cuore. Molto meglio di un vetro. Grazie a chi ha finanziato questo progetto, ci ha fatto un regalo meraviglioso”.

Emilia Tesio, si è emozionata nel poter di nuovo toccare la mamma Caterina, 83enne: “Mamma si è subito adeguata alla novità. E’ stato un momento molto emozionante. Avevo sentito delle perplessità, ma consiglio almeno di provare. C’è proprio l’abbattimento della distanza fisica. Con il vetro non ci si poteva toccare, la sala degli abbracci ti dà la possibilità finalmente di superare questo limite”

Anche Ester Berutti, ha potuto “toccare” le mani di mamma Lucia, 92 anni, dopo tanto tempo: “La cosa migliore è stata potersi stringere le mani. Siamo state mezz’ora con le mani allacciate, la mamma ha pianto tanto, era da marzo che non ci toccavamo, io prima andavo tutti i giorni, due volte al giorno. E’ stato bello, ma molto angoscioso, devo confessare, ma meno male che c’è!”

Per la nipote Altea Guietti, riabbracciare la nonna Maria, 90enne, è stato gesto semplice, ma molto importante: “è stata un’emozione bellissima, nonna si è messa a piangere, per lei un gesto piccolo può valere tantissimo ed è fondamentale. vedersi, tutta un’altra cosa rispetto al vetro”.

Tiziana Lucarelli è tornata alla San Giorgio per poter di nuovo vedere il papà Giulio che ha compiuto 89 anni: “E’ stato un regalo di compleanno, poterlo abbracciare è stato bello ed emozionante, per me e per lui. Ci vedevamo solo dal vetro, ma così è un’altra cosa, c’è bisogno degli abbracci specie per loro che non hanno più contatto con i parenti stretti. Se lo avessero tutte le strutture sarebbe l’ideale”.

Anche Giuseppe Aragno dopo mesi ha potuto riabbracciare la mamma Antonia, 97 anni a luglio: “solo il fatto di poterla abbracciare, accarezzare la guancia, è stato bello, a volte basta tenergli la mano perché si sentano meno soli”.

Categorie
Senza categoria

7 gennaio 2021 – Rassegna ANSA

Covid: Cavallermaggiore, stanza abbraccio per anziani Rsa

7 gennaio 2021

Inaugurata grazie a Fondazione Martoglio e gruppo Alpini

(ANSA) – TORINO, 07 GEN – Anche Cavallermaggiore, nel Cuneese, ha da oggi una sala degli abbraccio per gli anziani della casa di riposo.
“Un momento davvero unico – commenta il consigliere regionale della Lega, Matteo Gagliasso, presente alla inaugurazione – che segna la possibilità per gli ospiti di parlare, abbracciare e rivedere i propri cari con una intimità fino ad oggi negata dalla pandemia”.

Gagliasso ringrazia “la Fondazione Martoglio e il presidente del gruppo Alpini Giulio Fumero, per la sensibilità mostrata verso gli anziani con la realizzazione di questa struttura. Il virus ha portato via tanti anziani, a tutti gli ospiti delle residenze ha tolto la possibilità di avere i propri familiari vicini – osserva -: questa iniziativa concorrerà a farli sentire meno soli in attesa che si possa ritornare in una situazione di normalità”. (ANSA).